Chi di noi non ha mai desiderato sapere cosa fa il proprio gatto quando non siamo in casa ? Ora possiamo scoprirlo grazie alle webcam , possiamo controllare cosa fanno in ogni momento, anche quando siamo in ufficio, e addirittura dispensargli qualche crocchetta! Diffuse negli Stati Uniti, ora prendono piede anche in Italia. Fra i dispositivi anche quello per dare da mangiare al cucciolo, se si parte in vacanza.
E' possibile vedere sullo schermo del telefonino o del computer, ogni istante della giornata dei nostri mici, capire se mangiano, se si annoiano, se stanno per rompere qualche cosa. Esistono ormai tanti modelli , tutti con un angolo di visione molto ampio, microfono e speaker integrato. Il padrone può così parlare al proprio pet dovunque si trovi, far sentire la sua voce anche quando è fuori di casa e ascoltare, oltre che vedere, quello che combina l’amico peloso.
Come scegliere la videocamera
- Qualità delle immagini e formato : le telecamere con risoluzione HD (1280×720 pixel) offrono una maggiore nitidezza delle riprese ma quando la velocità della propria ADSL non è delle più esaltanti può essere più saggio optare per un’IP camera con risoluzione più bassa (es. 640×480 pixel) le cui immagini richiedono meno banda per essere trasmesse in remoto.
- Audio : è consigliabile optare per le telecamere con audio bidirezionale, le quali consentono di ascoltare quello che succede nell’area monitorata e, contemporaneamente, di comunicare attraverso il dispositivo usando il microfono del computer o il telefonino.
Alcuni modelli =====>
è fra le più economiche in circolazione e consente all’utente non solo di registrare i video su micro SD, ma anche di salvare l’audio attraverso il microfono incorporato. Supporta la risoluzione massima HD (720 pixel per il lato verticale) ed è compatibile via app esterna con dispositivo iOS e Android.
Realizza riprese in risoluzione HD (1280 x 720 pixel) che si possono registrare anche su microSD. Supporta schede fino a 64GB e la visualizzazione delle riprese live tramite smartphone e tablet. L’audio è bidirezionale. Non mancano, poi, il sensore a infrarossi per la visione notturna e il salvataggio delle registrazioni sul cloud.
Caratterizzata da un eccellente rapporto qualità-prezzo, è una IP camera wireless da interni che offre la possibilità di registrare video in risoluzione HD (720p) su microSD. Include il supporto P2P per una configurazione semplice tramite QR code, un sensore per la visione notturna, motion detection e audio bidirezionale. Il suo sensore è da 1 Megapixel e offre un angolo di visione di 115°. Supporta anche l’accesso da smartphone e tablet.