Graffiare è insito nella natura dei gatti, e non ci sarà nessuna “punizione” in grado di limitare o eliminare questa abitudine dei felini. Quindi…………….. per il bene del gatto e della casa è meglio avere un buon tiragraffi! Sono disponibili sul mercato di tantegrandezze, forme e colori , semplici o a più piani, anche con casette ai vari livelli. Ma rassegnatevi sarà sempre il vostro Micio ad avere l’ultima parola (o miagolio?): se il tiragraffi non gli piace non lo utilizzerà e il divano resterà il suo affila artigli preferito. Qualora il vostro micio non si filasse per niente il bellissimo tiragraffi che gli avete regalato, provate a spruzzare una sostanza invogliante (che si trova in tutti i negozi specializzati) o strofinandoci sopra dell’erba gatta, che normalmente li attira . Oppure provate a mettere il tiragraffi nelle zone solitamente preferite dal nostro micio , servirà a incuriosirlo verso quel nuovo oggetto di casa. Tenete inoltre presente che, sebbene a loro piaccia farci credere di essere animali distaccati e indipendenti, a tutti i gatti piace stare vicini ai propri padroni: per questo motivo è importante posizionare il tiragraffi in una zona della casa che sia frequentata, preferibilmente nella stanza che utilizzate di più quando siete a casa, ma allo stesso tempo fate attenzione a metterlo in un angolo riparato dove il gatto possa riposare senza essere disturbato.
Guida all’acquisto
Qual è il tiragraffi migliore ? A mio avviso è migliore il tiragraffi che piace al proprio gatto e non al padrone. Un gioco per il gatto che possa aiutarlo a dare libero sfogo e farsi le unghie senza rovinare tessuti e oggetti nell’abitazione.La scelta dipende dal budget e dallo spazio che si ha a disposizione.
I principali fattori a cui fare attenzione quando si acquista un tiragraffi : robustezza e solidità , misura (deve essere, come minimo, della lunghezza del gatto più qualche centimetro per farlo distendere, un modello troppo piccolo può essere non adatto a un gatto adulto) , materiali e loro atossicità .
Concentrati sulla funzionalità prima che sull’estetica. Quando scegliete un modello, dovete cercare un modello adatto al carattere del vostro gatto , se è tranquillo può un modello più semplice, utile sia per farsi le unghie che per un bel pisolino, se invece è un terremoto servirà un modell di dimensioni piuttosto grandi, se non addirittura a soffitto , dove farsi anche delle belle arrampicate!
VI CONSIGLIO
Altezza: 108cm
Grotta inferiore dimensione: 46 X 35cm
Superficie superiore: 30 cm
Quattro livelli
Si tratta di un tiragraffi di media grandezza,buona robustezza, facile da montare e da pulire. La cuccia inferiore è di solito un nascondiglio gradito e la piattaforma superiore ha una buona dimensione.
Dimensioni complessive: H 88 x Ø 39 cm
rivestito in sisal naturale
3 nicchie
Dimensioni contenute e grande stabilità .
Grazie al robusto rivestimento in sisal la colonna è la superficie ideale per la cura delle unghie . Le due nicchie inferiori sono collegate tra loro, per facilitare la salita al gatto, la nicchia in alto serve come rifugio e per il riposo
ZOOPLUS.IT a € 49,99 ZOOPLUS.DE a € 44,99
Songmics 134 cm Tiragraffi Gatto Albero
Dimensioni del tiragraffi: ca. 90 x 45 x 134 cm (L x P x A)Questo albero per gatti della Songmics è un’ottima scelta: con la sua altezza di 134 cm ha un ingombro contenuto, mentre la base dalle dimensioni la base di 60×36 cm assicura un’ottima stabilità anche durante i giochi più vivaci. Realizzato in legno e sisal, e contiene una nicchia, due piattaforme per riposare e un giochino appeso a una corda. AMAZON € 55,99
Tiragraffi a soffitto
Misure: H 240-265 x L 60 x P 57 cm
Il tiragraffi Natural Home V è un tiragraffi a soffitto molto stabile con tanti spazi ampi destinati al riposo. L'amaca superiore se il gatto e' un po' pesante va rinforzata con un tirante..una corda.
Dimensioni 100 x 75 x 155 cm
La struttura è piena di zone di sosta, da comodi giacigli ad amache o addirittura tubi sospesi nel vuoto. Unico neo il rivestimento in pelouche un po’ delicato
Nessun commento:
Posta un commento